BANDO POR FESR – Erogazione di contributi finalizzati alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare delle PMI

Bandi

La Regione Veneto con DGR nr. 1510 del 02 novembre 2021 ha approvato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.

 

Di seguito riassumiamo le principali caratteristiche del Bando, rimandando, per maggiori dettagli, al testo integrale del Bando in allegato.

 

 

SOGGETTI AMMESSI

 

PMI con sede in Veneto attive nei settori ATECO di cui all’allegato B del Bando.

 

 

PROGETTO

 

Sono ammissibili i progetti per l’innovazioni tecnologica di prodotti e processi, l’ammodernamento dei macchinari e degli impianti e per l’accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, per la promozione della digitalizzazione e la riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.

 

Il progetto dovrà essere concluso entro il 14 febbraio 2024.

 

Tra le spese ammissibili:

 

  1. l’acquisto di macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo (compresi gli interventi di efficientamento energetico);
  2. l’acquisto di programmi informatici, brevetti e know-how riguardanti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e servizi forniti. Questa spesa è concessa nel limite massimo del 50% rispetto alle spese di cui alla lettera a);
  3. spese per il rilascio delle certificazioni (UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, “ReMade in Italy”, “Plastica Seconda Vita”, “FSC Catena di Custodia”, “Greenguard”) e della registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009); la spesa massima ammissibile per ciascuna tipologia di certificazione è pari a 5mila euro;
  4. premi versati per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relative alla fideiussione. Il complesso di tali spese è ammesso nel limite massimo del 10% delle spese di cui alle precedenti voci a), b) e c).

 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 30% sulle spese ammissibili, concedendo un massimo di 150.000 € (per una spesa pari o superiore a 500.000 €) e un minimo di 24.000 € (corrispondenti a una spesa di 80.000 €).

 

La spesa rendicontata, che non potrà essere inferiore a 80.000 € euro, dovrà essere sostenuta tra il 1 novembre 2021 e il 14 febbraio 2024 e dovrà corrispondere almeno al 70% dell’importo originariamente riconosciuto.

 

 

SOSTEGNO

 

Il contributo è in regime de minimis e cumulabile con il credito di imposta industria 4.0.

 

L’intensità del sostegno è del 30% della spesa rendicontata ammissibile.

 

Modalità di erogazione del contributo:

 

– anticipo 40%

 

– saldo

 

 

 

PROCEDURE

 

La procedura è valutativa con procedimento a graduatoria.

 

La domanda e la gestione del progetto viene fatta attraverso il Portale SIU della Regione Veneto.

 

I termini per la presentazione della domanda di sostegno sono 25/11/2021 – 9/02/2022.

 

La dotazione finanziaria del Bando in questione risulta essere pari a € 33.500.000,00.

 

 

 

Siamo a disposizione per valutare assieme a Voi l’opportunità di presentare domanda per il presente Bando, assistendoVi nella definizione del progetto e degli interventi, nella redazione delle Diagnosi Energetiche e nella gestione amministrativa del progetto.

 

 

All. A Bando

Possiamo aiutarti?

Contattaci +39 0422 815590
Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00

Inviaci una mail

Siamo lieti di risponderti

Scrivici