Trigeneratore nell’industria vitivinicola

Risparmiare sui costi energetici. Contenere il fabbisogno di energia primaria riducendo l’impatto ambientale.

820.000 kWh
Produzione elettrica annua
9,67 TEP
Risparmio annuo energia primaria
90.000,00 €
Risparmi annui generati

Gli impianti di cogenerazione realizzati hanno l’obiettivo di produrre in maniera combinata energia elettrica e termica (sotto forma di acqua calda o vapore) per l’autoconsumo in sito, contenendo in questo modo il fabbisogno di energia primaria, riducendo i costi energetici e diminuendo l’impatto ambientale dell’attività produttiva.

 

In particolare, lo scorso anno, abbiamo declinato la nostra esperienza applicando tale tecnologia in un contesto nuovo, ovvero nell’ambito di un’azienda vitivinicola con annesso impianto di imbottigliamento del vino.

 

Progetto

Il progetto è risultato decisamente sfidante fin dall’inizio per diversi motivi, in primis l’applicazione innovativa di una tecnologia mai testata su questo campo.

 

L’analisi preliminare ha comportato notevoli sforzi di modellazione del sistema energetico del cliente, si è proceduto a ricostruire e caratterizzare tutti i vettori energetici richiesti dallo stabilimento e i loro utilizzi finali. Il risultato è stato l’opportunità di installare un impianto di trigenerazione da 209 kWel e da 248 kWt, ovvero di produzione combinata di energia elettrica, calore ed energia frigorifera.

 

Gestione burocratica

Abbiamo curato l’intera gestione burocratica dell’impianto, al fine di massimizzare i benefici dell’unità di cogenerazione ed evitare ostacoli per attività e adempimenti complessi da gestire.

 

Monitoraggio continuo degli impianti

Grazie alla propria piattaforma EsWeb (Energy Sentinel Web), EsPiù S.r.l. monitora costantemente l’impianto di trigenerazione, attuandone il controllo e l’ottimizzazione costante e inviando al cliente una reportistica periodica contenente i principali risultati di risparmio energetico ed economici dell’investimento.

 

Risultati

Dai primi mesi di monitoraggio è emerso che il nuovo impianto ha permesso il raggiungimento di importanti obiettivi, quali la riduzione del 10 % del fabbisogno di energia primaria e la diminuzione del 17 % delle emissioni di CO2eq del sito. Per il cliente, dal punto di vista economico, si è registrata una diminuzione dei costi energetici pari al 27%, corrispondenti a circa 90.000 €/anno di risparmi netti, che garantiranno il rientro completo dell’investimento (impianto e opere accessorie) in circa 4 anni.

Tutto questo è stato accompagnato da un miglioramento delle performance del processo produttivo e da un aumento del comfort nei locali climatizzati dello stabilimento, grazie alla maggior disponibilità di calore e di energia frigorifera.

Grazie a questo importante progetto, abbiamo contributo a migliorare l’efficienza energetica del cliente, rendendo la sua azienda più competitiva e più sostenibile.

Altri casi studio

Efficienza energetica

SUPERBONUS 110%
Leggi il caso studio
B
Classe Energetica Raggiunta
4
Numero Interventi di Riqualificazione Energetica
55.000,00 €
Costo Interventi
Possiamo aiutarti?

Contattaci +39 0422 815590
Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00

Inviaci una mail

Siamo lieti di risponderti

Scrivici