IMPRESE AGROALIMENTARI NEL FRIULI – CONTIRBUTI PER EFFICIENZA E RINNOVABILI

Bandi

La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il bando PSR 2014-2020, intervento 4.2.1 “Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli” che assegna contributi alle micro, piccole e medie imprese agroalimentari per interventi di efficienza energetica e utilizzo delle rinnovabili nel processo di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

 

Il sostegno, per un importo totale di 4,3 milioni di euro, è erogato in forma di contributo in conto capitale e le aliquote vanno da un minimo del 20% a un massimo del 75%, in funzione del tipo di impresa e del prodotto trasformato.

 

Tra le operazioni ammissibili ci sono quelle finalizzate alla realizzazione, per l’autoconsumo, di impianti solari termici e fotovoltaici su edifici e strutture produttive aziendali, di impianti geotermici, pompe di calore.

 

Sono compresi anche gli impianti di conversione energetica delle biomasse solide e liquide che utilizzino solo scarti di propria produzione, compresi gli impianti di digestione anaerobica (biogas), di recupero dei cascami termici e di trigenerazione.

 

Anche l’acquisto e l’installazione di accumuli per l’energia prodotta è un’altra possibilità incentivabile.

 

Gli interventi di efficientamento energetico devono essere realizzati su edifici esistenti, in cui la regolazione termica sia necessaria all’attività dell’impresa, e devono migliorare il parametro di prestazione energetica di almeno due classi.

 

Invece, le spese per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili devono essere dimensionate al fabbisogno energetico dell’impresa, quindi, come detto, destinate all’autoconsumo.

 

Nel caso di impianti che utilizzino l’energia solare, non deve esserci consumo di suolo.

 

Oltre alle spese generali, sono ammissibili i costi per l’acquisto di beni immobili, la costruzione, l’ampliamento, il restauro e la ristrutturazione di fabbricati, e per l’acquisto di nuovi impianti, macchinari e attrezzature.

 

Il contributo può essere richiesto anche per l’acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e know-how, per lo sviluppo o l’avvio di e-commerce; e per la realizzazione di aree arbustivo-arboree di specie autoctone, finalizzate al miglioramento del paesaggio e alla mitigazione della propagazione dei rumori o delle emissioni odorigene o gassose derivanti dalle lavorazioni.

 

La domanda di sostegno dovrà avere un costo ammissibile compreso tra 150mila e 2,5 milioni di euro.

 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 settembre 2022.

 

Contattaci per maggiori informazioni in merito.

 

bando_friulivg_psr4.2.1

Possiamo aiutarti?

Contattaci +39 0422 815590
Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00

Inviaci una mail

Siamo lieti di risponderti

Scrivici